Gennaio 16, 2024
Il Comune di Torino ha recentemente pubblicato il il bando del Distretto urbano del commercio finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle micro e piccole imprese ubicate in piazza Vittorio, piazza Castello, e nelle aree limitrofe
esercenti attività di vendita diretta al dettaglio di beni e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande in sede fissa (sono compresi anche farmacie, tabaccherie e artigiani con scia commercio), il bando si rivolge inoltre ai titolari di commercio su area pubblica con posteggio in via Po (di solito rivendita di libri e dischi).
Nello specifico, l’area individuata è quella ricompresa tra: lungo Po Cadorna e lungo Po Diaz comprensiva dei locali Murazzi, fino all’intersezione con via Maria Vittoria, entrambi i fronti di via Maria Vittoria sino all’intersezione con via Plana, entrambi i fronti di via Plana nel tratto compreso tra via Maria Vittoria e via Principe Amedeo, entrambi i fronti di via Principe Amedeo, entrambi i fronti di via Accademia delle Scienze a partire da via Principe Amedeo e compresa piazza Carignano, intero perimetro di piazza Castello, entrambi i fronti di via Verdi, ultimo tratto di Corso San Maurizio a partire dall’intersezione con via Verdi, solo fronte numeri civici pari.
Come il precedente bando rivolto a Via Po, le principali voci di intervento ammissibili riguardano investimenti in conto capitale consistenti ad esempio in interventi sulleesteriorità (vetrine, facciate, illuminazione, saracinesche e insegne, manichini ed espositori da vetrina, tende), arredi e attrezzature esterne ( dehor, vasi), accessibilità e superamento barriere architettoniche (pedane, rampe, campanelli, cartelli in braille), videosorveglianza esterna, digitalizzazione ( pc, smartphone per l’attività, sistemi informatici e tutto ciò che è bene strumentale quindi NO CANONI E ABBONAMENTI).
Inoltre per le nuove imprese potrà essere finanziato anche l’acquisto di attrezzature e macchinari interni.
Il contributo avrà un importo massimo di 5000 euro per le imprese esistenti, 7000 per le nuove imprese, pari al 75% della spesa richiesta e poi realizzata.
Le domande potranno essere presentate via pec entro il 28 febbraio compilando i moduli predisposti ed allegando semplicemente preventivi di spesa. Le impreseinteressate potranno quindi attendere di sapere se e per quale importo saranno finanziate e solo successivamente procedere all’investimento effettivo.
Oltre alla coerenza delle spese proposte con gli interventi previsti dal Bando, la Commissione di valutazione verificherà la regolarità contributiva e previdenziale mediante DURC e la regolare posizione nei confronti del Comune di Torino, l’invito pertanto è a verificare la propria posizione e ad attivarsi per tempo alla regolarizzazione in caso di pendenze.
-------------------------------
LA MODULISTICA
- Bando SCARICA QUI
- Dichiarazione antimafia SCARICA QUI
- Dichiarazione "De minimis" SCARICA QUI
- Mappa SCARICA QUI
- Modello domanda contributo SCARICA QUI
- Modello rendicontazione SCARICA QUI
-------------------------------
Come sempre i nostri uffici sono a disposizione per informazioni e assistenza
COMMERCIO : marketing@ascomtorino.it 011 5516 118
ALIMENTARI E SOMMINISTRAZIONE info@epat.it 011 5516 153-121
1945-2025: 80 ANNI DI STORIA E IMPEGNO
Aprile 29, 2025
L'outlook della settimana. Il punto al 29 aprile 2025
Aprile 29, 2025
CORSI GRATUITI PER LA SICUREZZA IN PARTENZA
Aprile 22, 2025
L'outlook della settimana. Il punto al 22 aprile 2025
Aprile 22, 2025