La Boutique Moda del Guanto di via Santa Teresa 19/c risale al 1905, e racconta una storia che vede Torino come protagonista. La tradizione antica che l'accompagna ha segnato i tempi, le mode, le persone, ma il vero marchio distintivo della qualità artigianale e del Made in Italy sono rimasti immutati.
Si narra che la Boutique venne fondata da un certo commendator Scotti, un uomo di origini partenopee, il quale aveva un laboratorio proprio nella città del Vesuvio. Per molti anni l'attività rimase in mano alla famiglia Scotti, che aprì il suo secondo negozio, "Casa del Guanto", in via Garibaldi, fregiandosi anche della qualifica di fornitore ufficiale della casa Savoia.
Nel 1980 il negozio venne ceduto a Caterina Barbieri, successivamente nel 2002 ad Anna Grazia Chieppa, commessa di fiducia per quasi 30 anni, ed ora titolare. Anna Grazia, donna moderna e attiva, è riuscita ad avvicinare i gusti e gli interessi di una clientela giovane e non, che cerca guanti di qualità, rigorosamente di fabbricazione italiana e realizzati anche su misura.
Moda del Guanto ha saputo, quindi, adeguarsi ai tempi grazie a prodotti particolari, come i mezzi guanti da guida, molto richiesti dal pubblico maschile, o i guanti in leggerissimo tessuto di cotone, utili in estate.
Oggi, Moda del Guanto propone anche un vasto assortimento di altri accessori esclusivi, dalle sciarpe in cashmere e seta, ai cappelli femminili di tutti i tipi, ombrelli, foulard e cinture da uomo, senza dimenticare le riparazioni che rendono prezioso ogni acquisto, poiché contribuiscono ad assicurare la durata del prodotto. Per una moda che non conosce il tempo, come l'eleganza.
Accanto alla proprietaria ora c’è il figlio, Riccardo Milan, che da quasi 7 anni gestisce l'intera attività con grande passione ed energia.
Consapevole dell’unicità del negozio, il più longevo in Italia nel suo ambito, Riccardo iniziò a supportare il lavoro della madre curando da subito la comunicazione e i social media dell’attività, oltre a progettare l'intero Sito Web, occupandosi personalmente del design, dei contenuti, delle traduzioni in lingua inglese e delle foto.
Successivamente, grazie alla sua precedente esperienza in ambito economico-finanziario, iniziò ad occuparsi della gestione finanziaria del negozio, nonché di tutte le relazioni con i fornitori e artigiani storici, compresi gli ordini e la gestione del magazzino, ora completamente digitalizzato grazie ad un intenso lavoro svolto insieme all'aiuto della proprietaria.
Continuando a formarsi in più ambiti (Digital Marketing, eCommerce, Social Media, Marchi e Brevetti, Cybersecurity e Sostenibilità), Riccardo fin dagli inizi del suo lavoro ha sempre puntato ad unire la storicità e il valore unico della Boutique con l'innovazione. Un’innovazione tutta in famiglia, per amore della propria storia.
Per questo motivo, poco prima dell'inizio della pandemia da Covid-19 sviluppò tutti i canali Social e di contatto con i clienti nazionali ed internazionali, iniziando a spedire i prodotti del negozio non solo in Italia, ma anche oltre i confini nazionali. Tutto questo senza avere ancora un eCommerce attivo, ma semplicemente usando piattaforme come WhatsApp Business, Instagram, Facebook e Gmail.
Con gli occhi proiettati verso il futuro, ma i piedi sempre ben ancorati al passato storico che Moda del Guanto rappresenta, Riccardo e sua madre, la titolare Anna Grazia, sono l'esempio reale che passato e futuro possono fondersi in una perfetta sinergia, creando un valore unico ed inestimabile sia per i cittadini che per le istituzioni. Un valore storico, artistico e culturale da difendere e proteggere ad ogni costo, in modo tale che una gemma come Moda del Guanto riesca a resistere e perdurare nel tempo. Storia e Futuro.